Tour de Suisse (TdS) Blended Learning

Buone pratiche nelle scuole professionali
Il blended learning è praticato e sviluppato costantemente nelle scuole professionali. Durante il nostro Tour de Suisse sul blended learning, la direzione scolastica, i e le docenti forniscono in sede una panoramica sulle strategie e sull’attuazione del blended learning nella loro scuola. In seguito, procedono a uno scambio di riflessioni alla pari con discussione dei feedback nonché delle esperienze dei e delle partecipanti, condividendo i documenti relativi al blended learning.
Sono tematizzate le seguenti priorità:
- Concetto e strategia generale per l’apprendimento
- Comprensione generale dei valori a scuola
- Fruabilità della soluzione implementata
- Integrazione delle 4c nello sviluppo delle competenze (comunicazione, collaborazione, creatività, critica)
- Pedagogia, didattica, metodologia (apprendimento con strumenti digitali, portfolio, constructive alignment)
- Amministrazione / diritto (sicurezza informatica e piano di protezione dei dati, docente con mandato professionale / di servizio)
- Tecnica / tecnologia (IA, RA, RV, simulazione)
- Competenze necessarie per docenti, direzione scolastica e amministrazione
Destinatari e obiettivi
Il tour de Suisse sul blended learning si rivolge a
- Membri di direzioni scolastiche
- Docenti
- Gruppi specialistici e/o responsabili di progetto
- Responsabili cantonali della formazione
- Formatore/Formatrice
- Responsabile di formazione dei partner della formazione professionale
- Rappresentanti di ASP di cicli di formazione per le scuole professionali.
L’obiettivo è la condivisione di esperienze per l’introduzione del blended learning e del suo sviluppo nelle scuole professionali che organizzano le singole tappe nonché lo scambio informale.
Il tour de Suisse è organizzato e accompagnato dalla Scuola Universitaria Federale per la Formazione Professionale (SUFFP) e della Tavola Rotonda delle Scuole Professionali (TR SP).
Il progetto
Il Tour de Suisse sul blendend learning è un progetto pilota della tavola rotonda delle scuole professionali (TR SP) in collaborazione con la Scuola Universitaria Federale per la Formazione Professionale (SUFFP) su questioni legate al tema del blended learning. L’offerta è nata dal progetto blended learning dei partner della formazione professionale nell’ambito di Formazione professionale 2030 e prevede una fase pilota della durata di circa 2 anni.
Rapport final travail de Master
Informations sur les étapes
2022
1. Etappe - Berufsfachschule BBB Baden
2023
2. Etappe - Berufs- und Weiterbildungszentrum Wil-Uzwil
3. Etappe - CPNV Yverdon-les-Bains
4. Etappe - Bildungszentrum Gesundheit und Soziales Sursee
5. Etappe - Bildungszentrum Emme
6. Etappe - WKS Bildung KV Bern
7. Etappe - BBZ Olten
8. Etappe - Gewerbliches Berufs- und Weiterbildungszentrum St. Gallen
9. Etappe - Centro Professionale Technico Trevano
10. Etappe - Bildungszentrum Limmatal Dietikon
2024
1. Etappe - Bildungszentrum Uster
2. Etappe - Berufsbildungszentrum Goldau
3. Etappe - Haute École de Gestion Fribourg
4. Etappe - Berufsfachschule (gibb) Bern
5. Etappe - IDM Thun (abgesagt)
6. Etappe - EPTM Sion
7. Etappe - BBZ Herisau
8. Etappe - EHB Zollikofen
Il Tour de Suisse è realizzato grazie al supporto di:
